
15 Giugno 2022
Kep Italia partecipa alla 40° edizione della 1000 Miglia a bordo di una Lancia Aurelia B20 del 1957.
Cavalli e motori sono i protagonisti assoluti dal 1927 di quella che viene considerata "la corsa più bella del mondo", a cui tutti gli appassionati di auto storiche hanno il desiderio di partecipare almeno una volta nella vita. Unicità, competizione, bellezza e passione sono le quattro parole con cui la 1000 Miglia si descrive e che rappresentano il cuore di un evento icona.
Lelia Polini, CEO di Kep Italia, sa cosa significa sentirsi sicuri a cavallo, lei che per anni ha partecipato a gare di endurance ad altissimo livello, sostenendo percorsi che si possono estendere dai 30 ai 160 km. Sa cosa è necessario per prepararsi ed essere all'altezza di una competizione e lo stesso spirito, insieme a Bianca Collet-Serret, lo ha applicato alla loro azienda.
La sua passione per i cavalli è sempre andata di pari passo con quella per i motori e di fronte alla Lancia Aurelia B20, blu, del 1957, che la accompagnerà in questa avventura, non ha saputo resistere. Decidere che quella sarebbe stata l'auto con cui avrebbe partecipato alla 1000 Miglia ha richiesto una frazione di secondo, come salire su un cavallo per lanciarsi al galoppo attraverso un prato senza fine e lasciarsi avvolgere dal bosco al limitare.
Alla 40° edizione della 1000 Miglia KEP Italia partecipa con quella determinazione che hanno visto Lelia e Bianca non arretrare di un centimetro nei due anni che hanno messo a dura prova tutta l'economia a livello mondiale, partecipa con la grinta con cui hanno affrontato la ripartenza, e con quella forza al femminile in grado di superare qualsiasi sfida con fermezza, perseveranza e... un sorriso disarmante.
Hai bisogno di aiuto?
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.