Sicurezza

LE CARATTERISTICHE DELLA SICUREZZA

Garantire la massima sicurezza di cavalieri e amazzoni è l’obiettivo principale della nostra attività, la nostra priorità quotidiana.

Massima qualità

Alla base dei nostri caschi da equitazione solo materiali attentamente selezionati per garantire i massimi standard di qualità.
Acciai traforati a laser, strutture a nido d’ape leggerissime, ma nello stesso tempo estremamente resistenti, alluminio, carbonio, acciaio inox DDQ, kevlar, policarbonato, tessuti tecnologici, anallergici e antistatici: ottimi materiali per caschi superiori.

Calzata perfetta

Caschi progettati per garantire la massima vestibilità e la massima protezione, grazie alla forma della calotta e alla gamma di imbottiture interne studiate per le diverse morfologie del capo.
La calzata perfetta dipende dall’imbottitura interna, che ne determina la taglia corretta. Removibile e lavabile, l’imbottitura è disponibile in versione estiva, più leggera e traspirante e in versione invernale con paraorecchie integrato. 
Per i più piccoli è possibile sostituire la calotta interna in fase di crescita senza dover sostituire tutto il casco. 

 

LINK ALLA PAGINA DELLE TAGLIE 

Cinturino sicuro

Il cinturino, elemento determinante per la sicurezza del casco, è realizzato in morbida e resistente ecopelle e sottoposto a specifici test che ne verificano la tenuta alla trazione, esercitata in caso di caduta da cavallo. 
I cinque punti di ancoraggio alla calotta, garantiscono che il casco non si scalzi dalla testa in fase di caduta, continuando a proteggere il cavaliere fino all’impatto con il terreno e oltre.
È fondamentale allacciare sempre la fibbia del cinturino e regolarlo correttamente in modo che non risulti largo sotto al mento.

Visiera flessibile e paranuca allungato

La visiera flessibile rappresenta un importante elemento di sicurezza dei caschi: grazie alla sua elasticità e flessibilità, la visiera non diventa una rigida estensione del casco che potrebbe urtare e ferire oppure rappresentare un punto rigido di impatto in caso di caduta frontale. In questo modo limita l’assorbimento dell’impatto a carico del capo. 
Il paranuca allungato garantisce una maggiore protezione della parte posteriore del capo.
 

I TEST PER OTTENERE LE CERTIFICAZIONI

L’investimento sulla sicurezza è notevole, KEP Italia continuerà a sostenerlo nell’intento di perseguire l’obiettivo di offrire protezione per tutte le tipologie di trauma alla testa, oltre che di produrre i caschi più sicuri al mondo.

TEST DI ASSORBIMENTO URTI

Verifica la resistenza del casco nel caso in cui subisca colpi come, ad esempio, quelli provocati da una caduta o dal calcio di un cavallo.

TEST DI PENETRAZIONE

Verifica che la calotta del casco sia in grado di proteggere la testa in caso di colpi subiti da oggetti appuntiti.

TEST DI RESISTENZA CINTURINO

Permette di controllare se il cinturino è sufficientemente resistente da non rompersi e da non staccarsi dal casco in caso di caduta.

TEST DI scalzamento

Verifica che il casco non voli via durante una caduta e prima dell’impatto con il suolo.

TEST DI schiacciamento

 Verifica la capacità di tenuta di un casco in caso di compressione laterale, quindi di schiacciamento. 

LE OMOLOGAZIONI E LE CERTIFICAZIONI

Esistono diversi tipi di omologazioni e certificazioni di sicurezza relative ai caschi da equitazione, ciascuna impone requisiti differenti: è pertanto importante scegliere un casco con il maggior numero di omologazioni/certificazioni.
Ogni certificazione si riferisce a una omologazione specifica (ovvero un insieme di normative) che i caschi devono rispettare per poterla ottenere.
I caschi da equitazione KEP ITALIA sono tra i più sicuri al mondo, rispettando i requisiti delle seguenti norme:

Certificazione europea CE

Abbinata alla normativa VG1 01.040 2014-12 entrata in vigore il 1° gennaio 2016, rappresenta un passo in avanti rispetto alle precedenti normative. KEP Italia è stata la prima azienda al mondo a ottenere questa nuova certificazione per i propri caschi.

Certificazione americana e canadese SEI

Normalmente richiesta nei mercati americano e canadese, è riconosciuta in tutto il mondo. Il marchio SEI assicura, attraverso continui controlli anche in azienda, che i prodotti certificati siano sempre e continuamente conformi alle normative di riferimento, ovvero quelle previste dall’omologazione ASTM F1163/2015. Massima qualità di costruzione e rintracciabilità dei prodotti completano le caratteristiche garantite da questa certificazione.

Certificazione ISO 9001

La certificazione ISO 9001 dimostra che le attività dell’impresa rispecchiano i requisiti minimi imposti dalla normativa; in tal modo il cliente finale può avere piena fiducia nella qualità dei caschi da equitazione KEP ITALIA e nella tracciabilità di tutta la filiera.

KEP ITALIA presta da sempre grande attenzione alla qualità dei processi interni ed esterni, con obiettivo l’ottimizzazione della struttura organizzativa e la fidelizzazione della clientela. Grazie ad una leadership illuminata, l’azienda ha fatto della politica della qualità un impegno costante che si traduce nel rispetto dei requisiti previsti dalla norma internazionale ISO 9001:2015.

Dalla centralità del cliente, all’organizzazione del personale, attraverso il controllo accurato di tutte le fasi di produzione del casco, il sistema di qualità adottato da KEP ITALIA consente all’azienda di garantire la massima soddisfazione anche dei cavalieri più esigenti. Attraverso il miglioramento continuo in tutte le aree di attività ci impegniamo quotidianamente per realizzare il casco migliore di sempre.
 

Le omologazioni

Una omologazione è l’insieme di regole che i caschi da equitazione devono rispettare per poter essere commercializzati all’interno di un Paese. Le omologazioni attualmente richieste nei mercati internazionali sono:
Europa: VG1 01.040 2014-12 in sostituzione della EN 1384:2012 (che non è stata abrogata, ma più propriamente ‘disarmonizzata’. Essa ha perso infatti la presunzione di conformità, ma continua a esistere come norma CEN).
America e Canada: ASTM F1163/2015 e SNELL E2016
Gran Bretagna: PAS015:2011
Australia e Nuova Zelanda: ASNZS3838 o ASTM: F1163-15 ola PAS015:2011 o SNELL E2016
I Paesi che non hanno sviluppato omologazioni, si adeguano a quelle esistenti.