
Le certificazioni sono l’unico parametro in grado di garantire la reale capacità protettiva di un casco da equitazione poiché ne testano, verificano e comprovano la conformità con normative e parametri di sicurezza inequivocabili e certi.
KEP Italia dedica la massima attenzione al tema della sicurezza: prima di entrare in produzione ciascun modello viene sottoposto a diversi tipi di test che verificano le resistenza di tutte le sue componenti. Soltanto in caso di esito positivo, il modello viene approvato e proposto al mercato. Non è sufficiente superare i test una sola volta: gli enti certificatori visitano periodicamente l’azienda per verificare il rispetto degli standard di qualità nel tempo e su tutti i lotti di produzione, mentre il dipartimento interno dedicato alla sicurezza, effettua continue verifiche affinché ciascun modello arrivi sul mercato assolutamente perfetto.
Ogni paese dispone di tecnici e commissari che periodicamente si confrontano all'interno della Commissione Tecnica Europea per approfondire il tema della sicurezza e per adeguare le normative che i caschi venduti in ciascun Paese devono rispettare. Le Certificazioni richieste variano di Paese in Paese e vengono generalmente riviste ogni 5 anni per essere sempre in linea con l'evoluzione delle tecniche, nonché con le nuove normative emesse a livello internazionale in materia di sicurezza.
Cliccare qui per sapere quali sono le certificazioni dei caschi KEP Italia.
Hai bisogno di aiuto?
Il tuo KEP esattamente come lo immagini
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.