Seleziona la lingua
FAQ
Riteniamo che la sicurezza sia una priorità a prescindere dagli obblighi di legge; consigliamo pertanto di indossare sempre il casco protettivo quando si monta a cavallo e durante le attività di scuderia.
È sempre consigliato indossare il casco protettivo, quando si monta.
I caschi KEP Italia sono adatti sin dalle prime esperienze in sella. Grazie al sistema di imbottiture interne è possibile scegliere la misura corretta, in funzione della dimensione del capo. È opportuno tenere presente che la scelta del modello adeguato dipende dalla misura del capo e non dall’età del cavaliere.
Il KEP pensato per i bambini è il modello Keppy. La linea Keppy, è stata pensata per cavalieri e amazzoni alle prime armi con calzata dalla taglia 49 alla 53.
La misura del casco coincide con la circonferenza della testa. Puoi verificare la misura con un metro a nastro: posizionalo sopra le orecchie e prendi nota della misura in centimetri a metà fronte. (Link alla sezione dedicata)
Sconsigliamo vivamente l’acquisto di un casco usato, poiché non è possibile verificarne le reali condizioni né eventuali urti o impatti subiti in precedenza.
È possibile cambiare l’imbottitura. Esistono diverse tipologie di imbottitura che cambiano per forma e caratteristiche (imbottitura “endurance” più leggera e traspirante, indicata per l’attività estiva; imbottitura invernale dotata di paraorecchie). Le imbottiture, facilmente removibili e riposizionabili all’interno del casco sono disponibili presso i nostri rivenditori autorizzati e/o sul nostro shop online.
Il cinturino del KEP è sostituibile. Essendo un componente critico del casco, quest’ultimo deve essere mandato all’Azienda produttrice per la sostituzione.
Di norma non è possibile sostituire l’inserto frontale del casco. Per qualsiasi intervento strutturale consigliamo di rivolgersi al Customer Care affinché possa dare un riscontro mirato.
È possibile sostituire una visiera standard con una visiera Polo, questa operazione deve essere fatta direttamente dall’Azienda.
Potrebbe succedere che il casco, a seguito di un incidente, possa rompersi. Ciò significa che il casco ha assorbito l’urto evitando che quest’ultimo fosse a carico della testa.
KEP Italia raccomanda di sostituire il casco a seguito di ogni caduta perché potrebbe aver riportato rotture o schiacciamenti non visibili ma pericolosi in caso di un secondo incidente/o che possono aver indebolito la struttura del casco.
Se il casco si rompe o si danneggia, consigliamo di rivolgersi al rivenditore di fiducia oppure di contattare il nostro Servizio Assistenza Clienti per ricevere indicazioni utili su come procedere.
Sì. Tutti i caschi KEP Italia sono sottoposti a rigidi controlli da parte degli enti certificatori per la sicurezza e dotati delle medesime certificazioni e omologazioni.
Non ci sono limiti alle spedizioni nazionali e internazionali di KEP Italia. In alcuni casi possono esserci restrizioni all’ingresso della merce dettate dalla normativa del Paese di destinazione.
Il Cites è il documento necessario, richiesto per l’immissione di caschi con tasselli in pitone in Paesi terzi rispetto all’UE. Il certificato ha un costo indicativo di € 100,00; per il rilascio sono richiesti tempi medi di due/tre settimane.
Vengono testati la resistenza agli impatti, la protezione dalla penetrazione di corpi contundenti e l’efficacia del sistema di ritenuta. Per maggiori dettagli sui test a cui sono sottoposti i caschi KEP Italia, visita la sezione dedicata sul nostro sito.
Tutti i caschi KEP Italia vengono venduti con una sacca porta casco, il cui modello varia a seconda del casco. Le sacche sono inoltre disponibili per l’acquisto separatamente presso i rivenditori autorizzati e/o nello shop online di KEP Italia.
Certamente. Il modello Cromo 2.0 consente la sostituzione rapida della visiera, permettendo di adattare il casco alle diverse discipline in modo semplice e pratico.
Il casco KEP Italia si pulisce con l’apposito “KEP Clean”, fornito in dotazione al momento dell’acquisto, oppure con un panno morbido inumidito con acqua. Non vanno utilizzati detergenti o altri prodotti di pulizia.
• Per caschi o inserti in velluto, consigliamo di usare l’apposita spazzola in dotazione.
• Per i caschi opachi, è sufficiente un panno inumidito con acqua.
• Per i caschi lucidi, è preferibile rimuovere delicatamente lo sporco e/o utilizzare un panno asciutto.
Nel caso di caschi o inserti in velluto consigliamo di utilizzare l’apposita spazzola in dotazione.
Se volete approfondire la cura del vostro casco visitate la sezione dedicata sul nostro shop online.
A seconda dell’entità del danno è possibile intervenire per ridurlo. È difficile riportare il casco alla condizione iniziale senza sostituire le componenti danneggiate. Nel caso di graffi consigliamo di rivolgersi al rivenditore di fiducia e/o all’Azienda produttrice per un riscontro tecnico. È vivamente sconsigliato provare ad intervenire sul casco prima di avere consultato l’Azienda produttrice. Per maggiori informazioni consigliamo di rivolgersi al rivenditore di fiducia e/o di contattare il servizio Assistenza clienti.
Il cinturino, in morbida eco-pelle, è soggetto al naturale processo di usura. Per una corretta manutenzione, consigliamo di pulirlo con un panno inumidito dopo ogni utilizzo.
Per evitare di danneggiare il materiale, non utilizzare detergenti, alcool o solventi. Prodotti come profumo, dopo-barba e creme (che contengono alcool) possono rovinare il cinturino.
Tutti i pellami sono sensibili alla luce e agli agenti atmosferici. Pur essendo trattati secondo le normative europee che tutelano l’ambiente e la salute, non sono completamente impermeabili e, con il tempo, possono subire variazioni di colore. La caratteristica distintiva delle pelli è la loro naturalezza: questi cambiamenti devono essere apprezzati come un segno di autenticità e non come un difetto.
RESTA CONNESSO