Seleziona la lingua

Condizioni Generali di Vendita

CONDIZIONI GENERALI DI COMPRAVENDITA ON LINE

Note legali
Condizioni generali di vendita della società KEP Italia s.r.l. (di seguito “il Venditore” ), con sede legale in via A. Volta 11/13 Calvagese della Riviera, 25080 (BS) Italia, in persona del legale rappresentante: Goran Kremenovic, P. IVA e C.F. 03418990168, REA: BS-580027, soggetto responsabile della organizzazione e gestione dell’attività di eCommerce del sito www.kepitalia.com per la vendita on-line di prodotti a marchio KEP. Contatti: il nostro servizio clienti è disponibile via e-mail all‘indirizzo E-mail: contact@kepitalia.com ovvero all’indirizzo PEC: kepitalia@legalmail.it ovvero telefonicamente al Tel.: +39 030 6700172.


Premesse e Definizioni

  • il Venditore gestisce le attività relative alla commercializzazione e vendita di caschi e accessori per equitazione a marchio KEP tramite il sito internet di sua proprietà www.kepitalia.com (di seguito il “Sito” );
  • il Sito è primariamente un sito di marketing destinato a transazioni commerciali sia tra imprenditore e consumatore (B2C), sia tra imprenditore e professionista (B2B);
  • le presenti “Condizioni Generali di Vendita Online per Clienti Consumatori (B2C)” (di seguito per brevità “CGV”) disciplinano le modalità di formazione e conclusione del contratto di compravendita dei beni a marchio KEP tra il Consumatore (di seguito “l’Acquirente” ) e il Venditore, i diritti e gli obblighi dell’Acquirente, i diritti e gli obblighi del Venditore;
  • per Consumatore si intende, ai sensi dell’art. 3.1 lett. a) del D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (di seguito per brevità anche il “Codice del Consumo”) la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta;
  • tutti i segni distintivi e i diritti di proprietà intellettuale relativi al Sito sono di esclusiva proprietà di KEP Italia s.r.l.;
  • per “supporto durevole” deve intendersi qualsiasi strumento che permetta al consumatore o al professionista di memorizzare le informazioni trasmessegli personalmente al fine di poterle consultare in seguito per un periodo di tempo variabile, in base allo scopo cui sono destinate, e che consenta l’identica riproduzione delle informazioni memorizzate;
  • le presenti premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del contratto di compravendita che l’Acquirente andrà a concludere una volta terminata la procedura di acquisto disciplinata nel prosieguo.

1. Oggetto del contratto
1.1 Le presenti condizioni generali di vendita disciplinano l’acquisto dei prodotti e accessori a marchio KEP, effettuato a distanza e per mezzo di rete telematica, tramite il Sito internet di proprietà del venditore. Ai sensi dell’art. 12, D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 70, le presenti CGV vengono messe a disposizione dell’Acquirente in apposita sezione del presente Sito per la loro presa visione e conoscenza prima dell’inoltro dell’ordine di acquisto, nonché per la loro riproduzione e conservazione da parte dell’Acquirente.
1.2 Con la conclusione del contratto di compravendita, secondo le modalità previste nei successivi articoli, rispettivamente, il Venditore vende e l’Acquirente acquista a distanza i prodotti indicati ed offerti in vendita sul Sito del Venditore, ossia caschi e accessori per equitazione a marchio KEP, eventualmente personalizzabili dall’Acquirente attraverso l’utilizzo dell’apposito “CONFIGURTORE KEP” e/o tramite l’utilizzo della funzione “VUOI AGGIUNGERE LA TARGHETTA NOME?”.
1.3 Le caratteristiche principali dei prodotti e degli accessori per equitazione di cui al punto precedente sono illustrate e descritte sul Sito, con una presentazione complessiva di ciascuno di essi fedele, veritiera, corretta e non ingannevole.


2. Accettazione delle condizioni di vendita
2.1 Previa registrazione al Sito creando un account personale con relative credenziali oppure accedendo al sito come ospite, tutti gli ordini di acquisto saranno inoltrati dall’Acquirente al Venditore attraverso il completamento della procedura di acquisto guidata, compilando il relativo form con le informazioni richieste. Al riguardo l’Acquirente si assume la piena responsabilità circa l’esattezza e la veridicità dei dati immessi nel form elettronico, finalizzati a completare la procedura di acquisto dei prodotti. L’Acquirente manleva, pertanto, il Venditore da ogni responsabilità derivante dall’emissione di documenti fiscali errati a causa di errori relativi ai dati forniti dall’Acquirente, essendone quest’ultimo l’unico responsabile del corretto inserimento.
2.2 Le presenti condizioni generali di vendita devono essere esaminate dall’Acquirente prima del completamento della procedura di acquisto, accedendo all’apposita sezione del Sito. In ogni caso le presenti condizioni generali di vendita vengono riprodotte e portate alla conoscenza e all’accettazione dell’Acquirente prima dell’inoltro di qualsiasi ordine di acquisto attraverso un apposito link di rimando.
2.3 Prima di procedere all’inoltro dell’ordine di acquisto, l’Acquirente prende visione e accetta le presenti condizioni generali di vendita con modalità point&click fleggando l’apposito riquadro “presa visione e accettazione delle condizioni generali di vendita”. Con l’accettazione delle presenti condizioni generali di vendita l’Acquirente si obbliga ad osservare nei suoi rapporti con il Venditore le condizioni generali e le modalità di pagamento di seguito illustrate, dichiarando di averne preso specifica visione ed accettando tutte le indicazioni fornite dal Venditore, prendendo altresì atto che il Venditore non si ritiene vincolato a condizioni diverse, se non preventivamente concordate per iscritto.


3. Modalità d’acquisto e prezzi di vendita
3.1 L’Acquirente può acquistare solo i prodotti presenti nel catalogo online e sul configuratore al momento dell’inoltro dell’ordine e visionabili online sul Sito, così come descritti nelle relative schede informative.
3.2 Prima di procedere all’invio dell’ordine di acquisto, l’Acquirente può modificare i beni selezionati o correggere errori nella compilazione del form cliccando sul tasto “TORNA AL CARRELLO” o “TORNA”, a seconda dello stato di avanzamento della procedura telematica di acquisto.
3.3 I prezzi di vendita dei prodotti (di seguito “Prezzo di Vendita” ) presenti sul Sito sono espressi in Euro ovvero in US Dollar, a seconda della modalità di pagamento scelta dall’Acquirente. Sul Sito verranno con chiarezza indicati i Prezzi di Vendita di ciascun prodotto e le modalità di computo del prezzo complessivo dell’acquisto Si precisa infatti che il prezzo complessivo dell’acquisto (di seguito “Prezzo Finale” ) risulterà costituito dalla somma del Prezzo di Vendita e dei costi di spedizione e consegna dei prodotti mediante corrieri e/o spedizionieri incaricati dal Venditore. L’Acquirente, in ottemperanza alle disposizioni di cui all’art. 51.2 del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 ( “Codice del Consumo”), così come novellato ex D. Lgs. 21/2014, dichiara di essere a conoscenza del fatto che l’inoltro dell’ordine di acquisto dei prodotti implica l’obbligo di pagare il Prezzo Finale. Il pagamento delle somme dovute al Venditore potrà altresì avvenire – in tutto o in parte – attraverso l’utilizzo di voucher, buoni o altro titolo idoneo rilasciato dal Venditore e/o da terzi suoi autorizzati, fatto salvo il diritto del Venditore di verificare la validità dei titoli in oggetto. Ciò posto l’Acquirente, all’atto dell’acquisto online, provvederà ad usufruire del pulsante “VAI AL CHECKOUT” quale contestuale:

  • conferma dell’accettazione della compravendita in oggetto;
  • conferma delle modalità di spedizione e consegna prescelte dall’Acquirente;
  • invio dell’ordine di acquisto nella quantità individuata
  • insorgenza dell’obbligo di pagare al Venditore il Prezzo Finale.

3.4 I Prezzi di Vendita ed i Prezzi Finali debbono intendersi comprensivi di IVA e di ogni altra imposta e tassa applicabile solo relativamente ai paesi facenti parte dell’Unione Europea. Per gli Acquirenti che risiedono fuori dalla Comunità Europea, o che richiedessero spedizione al di fuori dall’Unione Europea, ogni tassa locale (IVA, Dazi, Sdoganamento) è da ritenersi esclusivamente a carico dell’Acquirente e quindi esclusa dal prezzo di vendita.
3.5 Le spese di spedizione incluse e precisate nel Prezzo Finale, se non diversamente specificato, sono da intendersi sempre a carico dell’Acquirente. Il Prezzo Finale viene in ogni caso computato all’Acquirente prima della richiesta di conferma dell’ordine attraverso la scelta del pulsante “CONFERMA E PAGA”.
3.6 Il Venditore, previa verifica della disponibilità del prodotto prescelto, confermerà a mezzo e-mail formalmente l’ordine ricevuto e solo da tale momento avranno efficacia, nei suoi confronti, le obbligazioni di vendita ed invio dei prodotti previste in capo al Venditore ai sensi del presente contratto. Nel caso di mancata accettazione dell’ordine per qualsiasi causa, il Venditore provvederà a darne tempestiva comunicazione via mail all’Acquirente.


4. Conclusione del contratto
4.1 Il Contratto stipulato tramite il Sito si intende concluso nel momento in cui l’Acquirente riceve, via e-mail, la formale conferma dell’ordine ai sensi del precedente art. 3.6, attraverso la quale il Venditore accetta l’ordine inviato dall’Acquirente e lo informa di poter procedere all’evasione dello stesso.
4.2 La conferma d’ordine riporterà Data e Ora di conclusione del contratto e un “numero d’ordine Cliente” da utilizzarsi in ogni ulteriore comunicazione con il Venditore e per verificare lo stato dell’ordine nell’apposita sezione riporta nel Sito. Inoltre, la mail di conferma d’ordine conterrà un riepilogo delle presenti CGV e riproporrà tutti i dati inseriti dall’Acquirente: ogni informazione relativa alle caratteristiche essenziali del bene acquistato, l’indicazione del Prezzo Finale comprensivo di IVA e di ogni altra imposta e tassa applicabile a seconda dello Stato in cui l’Acquirente chiederà la consegna del bene, secondo quanto previsto al precedente art. 3.4, il metodo di pagamento prescelto, le modalità e i costi di spedizione e i tributi applicabili, ai sensi del precedente art.3.5, i tempi di spedizione e di consegna dei beni ordinati dall’Acquirente ai sensi del successivo art. 6, i termini e modalità per l’esercizio del diritto di recesso e le modalità di reso.
4.3 L’Acquirente dovrà verificare tempestivamente la correttezza dei dati e delle informazioni contenute nella mail di conferma d’ordine e comunicarne all’Acquirente, sempre via mail ed entro tre giorni dal ricevimento della conferma d’ordine, eventuali modifiche e/o correzioni di errori.
4.4 L’Acquirente si obbliga a provvedere alla stampa ed alla conservazione delle presenti condizioni generali – che, peraltro, avrà già visionato ed accettato in quanto passaggio obbligato al completamento della procedura di acquisto – nonché delle specifiche del prodotto oggetto dell’acquisto, e ciò al fine di soddisfare integralmente la condizione di cui al D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (c.d. Codice del Consumo).
4.5 Il Contratto di compravendita concluso in conformità alle presenti condizioni generali di vendita sarà archiviato e conservato in formato digitale dal Venditore sui server aziendali custoditi presso la propria sede legale in Italia, per un periodo massimo di 2 (due) anni dalla data della sua conclusione e secondo criteri di riservatezza e sicurezza. Il Cliente può accedere al contratto archiviato del quale sia una delle Parti contraenti contattando il nostro servizio clienti, i cui contatti (mail, PEC, telefono) sono riportati nelle Note legali delle presenti CGV.


5. Modalità di pagamento
5.1 L’Acquirente prende atto ed accetta che – alla data di compravendita dei prodotti oggetto del presente contratto – il pagamento del Prezzo Finale di acquisto dei beni ordinati potrà avvenire esclusivamente con i seguenti mezzi di pagamento alternativi, accedendo alla piattaforma di pagamento STRIPE (https://stripe.com/it):

  • Klarna
  • Apple Pay
  • Google Pay
  • Carte di credito
  • iDEAL
  • BLIK
  • PayPal

5.2 Nel caso in cui l’Acquirente eserciti il diritto di recesso, secondo i termini e le modalità previsti all’art. 9 delle presenti CGV, l’importo versato a titolo di Prezzo Finale verrà rimborsato all’Acquirente, ad esclusione delle spese di spedizione già sostenute dal Venditore.


6. Modalità di consegna
6.1 Il Venditore provvederà a recapitare all’Acquirente i prodotti ordinati, presso l’indirizzo da questi indicato nell’ordine di acquisto (residenza o domicilio dell’Acquirente oppure presso il punto vendita selezionato in fase di completamento dell’ordine di acquisto cliccando sul pulsante “RITIRO PRESSO IL PUNTO VENDITA”), mediante corrieri e/o spedizionieri incaricati dal Venditore. La consegna del bene acquistato avverrà, dopo l’avvenuta ricezione da parte del Venditore del pagamento del Prezzo Finale, secondo i seguenti tempi di spedizione e consegna:
a) per i beni standard, non oggetto di personalizzazione secondo quando previsto al successivo art. 9.9, entro 30 (trenta) giorni dalla data di conclusione del contratto di compravendita, secondo le modalità previste al precedente art. 4;
b) per i beni oggetto di personalizzazione secondo quanto previsto al successivo art. 9.9, entro 60 (sessanta) giorni dalla data di conclusione del contratto di compravendita, secondo le modalità previste al precedente Art. 4.
6.2 Ove l’Acquirente dovesse risultare assente al momento della consegna della merce ordinata, verrà lasciato un avviso con le indicazioni necessarie per contattare il corriere o lo spedizioniere al fine di concordare la successiva riconsegna. Il Venditore non sarà responsabile per il ritardo o la mancata consegna e/o per eventuali costi aggiuntivi sostenuti dall’Acquirente e dovuti ad un’errata o incompleta comunicazione dell’indirizzo da parte dell’Acquirente.
6.3 All’atto del ricevimento della merce, l’Acquirente è tenuto a verificare l’integrità del plico e dei prodotti, la conformità del prodotto a lui consegnato con l’ordine effettuato ed è altresì obbligato a segnalare immediatamente all’Acquirente eventuali manomissioni o danni rilevati sul plico e sui beni acquistati, contattando il servizio clienti via mail ai recapiti indicati nelle Note Legali. In ogni caso l’Acquirente avrà cura di informare il Venditore circa qualsiasi problematica riscontrata nella ricezione dei prodotti, al fine di consentire al Venditore di operare un migliore controllo di qualità circa i servizi resi – direttamente e/o tramite terzi – con le modalità previste all’art. 7.
6.4 Informazioni riguardanti le spese doganali: le spedizioni presso Andorra, Brasile, Canada, Faroe, Hong Kong, Islanda, Liechtenstein, Macao, Macedonia, Messico, Monaco (Principato di), Norvegia, Svizzera, U.S.A. possono essere soggette a spese doganali che vengono stabilite dalla dogana del Paese di destinazione. KEP Italia s.r.l. non può prevedere l’ammontare di tali spese che sono a carico dell’Acquirente.


7. Garanzia legale
7.1 I prodotti venduti da KEP Italia e acquistatati dall’Acquirente Consumatore sono soggetti alla garanzia di conformità dei beni prevista per legge e di durata pari a due anni dalla consegna del bene all’Acquirente, ai sensi degli articoli 128-130 Codice del Consumo.
7.2 L’attivazione della garanzia legale deve essere richiesta direttamente dall’Acquirente dopo aver fatto denuncia scritta al Venditore compilando l’apposito (Modulo di contatto) oppure inviando una email all‘indirizzo: contact@kepitalia.com. Dopo la notifica del difetto di conformità, il Venditore ricontatterà via mail e nel più breve tempo possibile l’Acquirente, proponendo all’Acquirente il rimedio previsto per legge più appropriato per il caso concreto.
7.3 Sono esclusi dalla garanzia legale i difetti sopravvenuti conseguenti all’utilizzo improprio da parte dell’Acquirente o di terzi dei beni acquistati e consegnati all’Acquirente.
7.4 Ai fini della validità della garanzia di legge prevista al punto 7.1, per quanto riguarda specificatamente i caschi per equitazione, l’Acquirente è reso edotto che all’interno della calotta di ciascun casco, sotto l'imbottitura, è presente una targhetta (da non rimuovere per alcun motivo) riportante tutte le informazioni specifiche del casco, inclusa da data di produzione. Qualora, in seguito al normale e appropriato utilizzo del casco per equitazione, l’Acquirente dovesse riscontrare tagli, abrasioni o qualunque altro tipo di danno alla calotta, prima di utilizzare nuovamente il casco, l’Acquirente dovrà contattare KEP Italia compilando l’apposito (Modulo di contatto) oppure inviando una email all‘indirizzo contact@kepitalia.com per fare esaminare il casco. Al riguardo si precisa che soltanto la sede italiana di KEP Italia, come indicata nelle Note legali delle presenti CGV, è autorizzata a smontare, assemblare, riparare o sostituire i componenti del casco per garantire la conformità alle certificazioni e quindi della sicurezza del prodotto.
7.5 Per ottenere la riparazione ovvero la sostituzione di beni in garanzia, secondo quanto previsto dal precedente punto 7.1, gli stessi dovranno essere restituiti dall’Acquirente al Venditore nello stato originario in cui sono stati consegnati, completi in tutte le loro parti, con l’imballaggio originale, comprensivo della scatola di spedizione e con le etichette originali, insieme alla relativa fattura di acquisto. Le spese di restituzione sono a carico del Venditore.
7.6 Qualora i beni non venissero restituiti nelle condizioni e con le forme previste al precedente punto 7.4, il Venditore si riserva il diritto di verificare, ai fini della validità della garanzia di legge, lo stato di conservazione del bene restituito e, conseguentemente, di decidere se e in che termini procedere alla sostituzione o riparazione del bene restituito, informando tempestivamente l’Acquirente via mail dello stato di conservazione in cui è stato restituito il bene e delle eventuali spese necessarie per la sostituzione o riparazione del bene.
7.7 Nel caso in cui l’Acquirente scelga di sostituire il bene non conforme e coperto dalla garanzia di legge con un altro bene presente sul Sito del Venditore il cui prezzo è superiore al Prezzo Finale originariamente versato in sede di acquisto, l’Acquirente dovrà versare la differenza di prezzo al Venditore.
7.8 Nel caso in cui, invece, l’Acquirente decidesse di sostituire il prodotto non conforme e protetto dalla garanzia di legge con un prodotto il cui prezzo è inferiore al Prezzo Finale precedentemente versato, il Venditore provvederà al rimborso della differenza di prezzo mediante la medesima modalità di pagamento prescelta originariamente dall’Acquirente e tra quelle previste al precedente art. 5.1.
7.9 Sostituzione beni per cambio taglia: al di fuori delle ipotesi di operatività della garanzia legale dei beni prevista al precedente art. 7.1, qualora la taglia del bene acquistato scelta dall’Acquirente non risultasse corretta, l’Acquirente potrà richiedere la sostituzione del bene con uno della taglia corretta, secondo le modalità di seguito specificate. Resta inteso che le spese di restituzione del bene acquistato con taglia non corretta e di spedizione del nuovo articolo con taglia corretta sono a carico dell’Acquirente.
7.10 Modalità di sostituzione prodotti per cambio taglia:
a) effettuare la richiesta mediante l’apposito (Modulo di contatto). Nella compilazione del modulo è necessario specificare nelle note la motivazione “Cambio taglia”;
b) attendere la conferma di un operatore del Venditore dell’avvenuta ricezione della richiesta;
c) spedire il prodotto presso la sede legale di Kep Italia, come indicata nelle Note legali delle presenti CGV, tramite pacco postale o corriere a vostra scelta, nelle condizioni e con le forme previste al precedente punto 7.4;
d) attendere che un operatore del Venditore effettui la verifica del prodotto restituito entro 30 (trenta) giorni dalla ricezione da parte del Venditore del prodotto da sostituire;
e) effettuare il pagamento delle spese per la restituzione del bene con taglia errata seguendo le istruzioni ricevute via e-mail;
f) ricevere il nuovo prodotto spedito dal Venditore all’indirizzo indicato dall’Acquirente (residenza o domicilio dell’Acquirente oppure presso il punto vendita selezionato dall’Acquirente in fase di completamento dell’ordine di acquisto). Le relative spese di spedizione saranno a carico dell’Acquirente.


8. Manutenzione dei caschi KEP.
8.1 L’Acquirente è consapevole che l’osservanza delle regole di pulizia e manutenzione è rilevante ai fini della validità della garanzia di legge, secondo quanto previsto ai precedenti punti 7.1, 7.4 e 7.6.
8.2 I caschi KEP Italia vengono forniti con un panno (il KEP CLEAN) da utilizzare per la pulizia. Il KEP CLEAN (o qualsiasi altro panno morbido e pulito) deve essere inumidito semplicemente con acqua e il casco va poi lasciato asciugare in modo naturale a temperatura ambiente. L'imbottitura interna, estraibile, può essere lavata con acqua fredda, a mano o in lavatrice. È assolutamente vietato l'uso di detergenti chimici e di solventi.
8.3 Per i caschi con rivestimento in pelle di pitone: le pelli selezionate da KEP Italia sono trattate in maniera non aggressiva affinché mantengano il più a lungo possibile le loro caratteristiche naturali (elasticità, morbidezza e bellezza). Tuttavia, trattandosi di materiali naturali, è possibile che subiscano nel tempo variazioni, soprattutto in termini cromatici. non usare alcun tipo di prodotto per la pulizia. Nel caso in cui la pelle di pitone si fosse sporcata, è consigliabile pulirla con un panno morbido e leggermente inumidito con acqua. Nel caso in cui la pelle di pitone venisse danneggiata non sarà possibile sostituirla/ripristinarla.
8.4 Caschi con rivestimento in pelle naturale: tutte le considerazioni fatte per i caschi con rivestimento in pelle di pitone valgono anche per i caschi con rivestimento in pelle naturale. Periodicamente si consiglia di passare un panno di lana sulla pelle per restituirle l'originaria bellezza. Leggeri graffi possono essere eliminati passando sulla pelle una cera per pelli neutra o dello stesso colore della pelle.
8.5 Nel caso di caschi con inserti in pelle o pelle di pitone si raccomanda di:
a) non esporli al sole per lungo tempo;
b) custodirli lontani da termosifoni e altre fonti di calore;
c) evitare il contatto con liquidi;
d) proteggere il casco dalla pioggia. Nel caso in cui si bagni sarà sufficiente farlo asciugare in modo naturale (mai usare il phon o altre fonti di calore artificiali).
8.6 Ogni casco deve essere conservato protetto dalla luce solare diretta e lontano da fonti di calore.
8.7 Dopo ogni utilizzo si consiglia di riporre il casco sempre all'interno della sua protezione originale.
8.8 È importante prestare particolare attenzione a urti e cadute che potrebbero danneggiare il casco.
8.9 È sconsigliata l'applicazione sul casco di adesivi, solventi, etichette autoadesive e vernici.


9. Diritto di recesso dell’Acquirente – Eccezioni.
9.1 Ai sensi degli artt.52 e segg. D. Lgs n.206/2005, l’Acquirente dispone del diritto di recesso dal contrato di acquisto perfezionato, secondo quanto previsto all’art. 4 delle presenti CGV, senza dover fornire motivazioni, entro quattordici (14) giorni di calendario dalla data in l’Acquirente ovvero un terzo designato da quest’ultimo, diverso dal trasportatore, abbia preso fisicamente in consegna il bene ordinato ed acquistato.
9.2 Per esercitare tale diritto, l’Acquirente dovrà comunicare la propria volontà di recedere, entro il termine di (14) quattordici giorni dalla ricezione del bene, a mezzo mail all’indirizzo customerservice@kepitalia.com, specificando come oggetto "Reso con rimborso" e attendere le istruzioni scritte, sempre via mail, da parte del Servizio Clienti del Venditore sulle procedure da seguire per effettuare la restituzione dei beni.
9.3 Nella comunicazione mail di recesso è obbligatorio specificare:

  • tutti i dati personali dell’Acquirente: Nome, Cognome, Email e contatto telefonico;
  • numero d’ordine Cliente relativo al ben da rendere.

9.4 L’Acquirente che ha correttamente esercitato il diritto di recesso previsto dal presente articolo dovrà rendere il bene al Venditore nello stato originario in cui è stato consegnato, completo in tutte le sue parti, con l’imballaggio originale, comprensivo della scatola di spedizione e con le etichette originali, insieme alla relativa fattura di acquisto. In ogni caso, il Venditore si riserva di accettare i beni restituiti dall’Acquirente in modo difforme rispetto alle modalità comunicate dal Servizio Clienti del Venditore.
9.5 L’Acquirente si impegna a rendere il bene al Venditore senza ritardi e comunque entro quattordici (14) giorni di calendario dalla comunicazione della volontà di esercitare il recesso, secondo quanto previsto ai precedenti punti 9.2, 9.3 e 9.4. L’onere della prova relativa al tempestivo esercizio del diritto di recesso, conformemente al presente articolo, incombe sull’Acquirente.
9.6 Le sole spese dovute dall’Acquirente per la restituzione dei prodotti e per l’esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al Venditore. All’acquirente che eserciti il diritto di recesso conformemente a quanto stabilito nel presente articolo, saranno rimborsate le somme versate per l’acquisto del solo prodotto, esclusa pertanto qualsiasi ipotesi di rimborso di eventuali ulteriori spese e dei costi di spedizione del bene.
9.7 All’atto di ricezione del bene reso, il Venditore procederà all’immediata verifica dello stesso, al fine di confermare all’Acquirente, via mail, l’avvenuta accettazione. Il Venditore provvederà altresì nel più breve tempo possibile – e comunque entro 14 (quattordici) giorni dalla comunicazione da parte dell’Acquirente di volersi avvalere del diritto di recesso – al rimborso delle somme dovute, fatto tuttavia salvo il diritto del Venditore di ritardare il pagamento – ai sensi dell’art. 56.3 D. Lgs. 6 settembre 2005 n. 206 – nell’ipotesi di mancata ricezione dei resi e/o di mancata prova dell’avvenuta spedizione degli stessi da parte dell’Acquirente.
9.8 Il rimborso verrà effettuato dal Venditore, secondo quanto previsto al precedente punto 9.7, utilizzando la stessa modalità di pagamento impiegata dall’Acquirente per la transazione iniziale, salvo il caso in cui venga esplicitamente convenuto per iscritto con l’Acquirente un metodo di pagamento diverso.
9.9 Eccezioni al diritto di recesso: è escluso il diritto di recesso in favore dell’Acquirente nei seguenti casi:
a) ai sensi dell’art. 59.1, lett. c) D. Lgs n.206/2005, per i prodotti personalizzati dall’Acquirente attraverso l’utilizzo della procedura guidata di “CONFIGURATORE KEP”, nonché per i prodotti modificati sempre su richiesta dell’Acquirente con di targhetta personalizzata con il nome, tramite l’utilizzo della funzione “VUOI AGGIUNGERE LA TARGHETTA NOME?;
b) accessori e inserti personalizzati anche acquistati separatamente dall’Acquirente sul Sito del Venditore;
c) per i prodotti utilizzati dall’Acquirente e resi privi di alcune sue parti ovvero senza l’imballaggio originale ovvero senza la scatola di spedizione e le etichette originali applicate a ciascun prodotto.


10. Limitazioni di responsabilità del Venditore.
10.1 Il Venditore non assume alcuna responsabilità per il ritardo o la mancata consegna del bene imputabile a causa di forza maggiore quale incidenti, esplosioni, incendi, scioperi e/o serrate, terremoti, alluvioni, pandemie ed altri eventi similari che impedissero, in tutto o in parte, di dare esecuzione alla consegna nel temine massimo previsto al precedente punto 6.1.
10.2 Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile nei confronti dell’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi e/o malfunzionamenti del proprio Sito connessi all’utilizzo della rete internet che siano al di fuori del controllo del Venditore.
10.3 Il Venditore non sarà responsabile nei confronti dell’Acquirenti o di terzi in merito a danni, perdite e costi subiti a seguito della mancata esecuzione del contratto per le cause sopra citate, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione del prezzo eventualmente corrisposto.
10.4 Il Venditore non si assume alcuna responsabilità nei confronti dell’Acquirente per l’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito e degli altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati, qualora il Venditore dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento ed in base alla ordinaria diligenza.


11. Comunicazioni
11.1 Fatti salvi i casi espressamente indicati, o stabiliti da obblighi di legge, le comunicazioni tra il Venditore e l’Acquirente avranno luogo prevalentemente per il tramite di messaggi e-mail ai rispettivi indirizzi elettronici che saranno da entrambe le parti considerati valido mezzo di comunicazione e la cui produzione in giudizio non potrà essere oggetto di contestazione per il solo fatto di essere documenti informatici.
11.2 Resta in ogni caso valido il diritto del Venditore di contattare l’Acquirente – all’indirizzo telefonico da questo fornito – tramite il proprio Customer Care e/o propri operatori logistici, per motivazioni legate alla compravendita di cui al presente contratto ed alla consegna od al reso dei prodotti in oggetto.
11.3 Entrambe le parti potranno in qualsivoglia momento cambiare il proprio indirizzo e-mail ai fini del presente articolo, purché ne diano tempestiva comunicazione all’altra parte nel rispetto delle forme stabilite dal comma precedente.


12. Reclami
12.1 Per qualsiasi informazione, domanda o reclamo riguardanti i beni commercializzati da KEP Italia tramite il Sito o le CGV, l’Acquirente può contattare il Venditore attraverso il servizio clienti all‘indirizzo E-mail: contact@kepitalia.com ovvero all’indirizzo PEC: kepitalia@legalmail.it ovvero telefonicamente al Tel.: +39 030 6700172.
12.2 In caso di controversia, si invita in ogni caso l’Acquirente a rivolgersi in via prioritaria al servizio clienti del Venditore al fine di giungere a una composizione amichevole.
12.3 È inoltre possibile per l’Acquirente avvalersi della piattaforma europea di Risoluzione online delle controversie, disponibile sul sito http://ec.europa.eu/consumers/odr


13. Legge Applicabile e composizione delle vertenze
13.1 Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono regolate dalla Legge Italiana e, in particolare, dalle previsioni normative in vigore previste dal D.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (c.d. Codice del Consumo) ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci (CISG). All’Acquirente Consumatore sono in ogni caso garantiti i diritti conferiti dalle eventuali norme imperative a protezione del Consumatore di carattere inderogabile previste dalla legislazione del suo Paese di residenza o di domicilio.
13.2 Si precisa che la scelta della legge non vale a privare l’Acquirente Consumatore della protezione assicuratagli dalle disposizioni imperative alle quali non è permesso derogare convenzionalmente ai sensi della legge che, in mancanza di scelta effettuata dal precedente punto 12.1, sarebbe applicabile.
13.3 Per tutte le controversie che dovessero insorgere tra il Venditore e l’Acquirente Consumatore, il Tribunale del luogo di residenza o domicilio dell’Acquirente Consumatore avrà giurisdizione esclusiva.


14. Proprietà intellettuale e industriale
14.1 L’Acquirente prende atto e riconosce espressamente che i diritti sui marchi, sui nomi commerciali, sui diritti d’autore, sui brevetti e altre proprietà intellettuali e industriali relative ai beni pubblicizzati e venduti dal Venditore sono di titolarità esclusiva del Venditore stesso, con espressa esclusione di concessione di qualsiasi licenza di utilizzo o di sfruttamento in favore dell’Acquirente in seguito all’avvenuto acquisto di uno o più beni.
14.2 L’Acquirente prende atto e riconosce espressamente che tutte le immagini pubblicate sul sito e sul materiale pubblicitario del Venditore sono coperte da copyright e che, pertanto, in assenza di espressa autorizzazione scritta da parte del Venditore, l’Acquirente non può farne alcun utilizzo in nessun contesto estraneo al contratto di compravendita concluso.
14.3 In caso di violazione dei diritti di proprietà intellettuale e industriale, il Venditore si riserva di intraprendere le più opportune azioni giudiziarie inibitorie e risarcitorie nei confronti del trasgressore a tutela dei propri diritti.